Compagnia CosìArte, direzione Rozenn Corbel e Silvia Di Sabatino. Ringrazio CosìArte per avermi coinvolto in questa esperienza creativa in riva al mare, teatro naturale in attesa della riapertura degli spazi tradizionali….
Andrea Polinelli SI PRESENTA
YOUJAZZ – “Il Tempo delle Idee” – 24.05.2020
https://www.facebook.com/andrea.polinelli.9/videos/3223303674399456/
PROGRAMMA ELETTORALE
Salve a tutti,
sono Andrea Polinelli, socio Midj dalla prima Assemblea costituente. In tale occasione ebbi il privilegio di avviare i lavori con il discorso di accoglienza da parte della Fonderia delle Arti di Roma che ospitava la nascente Midj. Non mi ricordo esattamente cosa balbettai nell’occasione considerando la soggezione che mi metteva la presenza di tantissimi incredibili musicisti. Incredibile che fossero tutti riuniti in un unico luogo. Insomma, dalla costituzione di Midj in poi ci si è resi conto di quanto l’ambiente del Jazz possa contribuire attivamente alla crescita della musica del nostro paese, soprattutto attraverso la promozione e la tutela dell’operato di tutti. Ancora di più ora, nella situazione difficile che attraversiamo e che presenta un futuro pieno di incognite.
Dalla mia bio e dai progetti che ho realizzato, noterete una buona dose di follia dispersiva tra l’impegno nel mondo dell’esecuzione live, della danza, della didattica, delle forme improvvisate legate al teatro, alla letteratura. Ho vissuto musicalmente molte vite diverse e ciò originariamente mi appariva un limite. Mi rendo ora conto, invece, di come sia una risorsa perché oggi la musica si produce in tanti ambienti diversi e culturalmente trasversali.
PERCHE’ VOTARE PER ME?
Perché, se sarò eletto, cercherò di agire da pungolo per vedere che le cose siano fatte, non dico fatte bene, ma FATTE. E’ troppo tempo che Midj ha cose importanti sul piatto che non sono risolte…..
Questo il mio Programma Elettorale:
- Sostanziale miglioramento a favore dei musicisti nella relazione con le società di collecting, mantenendo il rispetto della tutela del diritto d’autore.
Sono tuttora gestore di un teatro, piccolo, che si relaziona costantemente con la SIAE. A mio avviso questo rapporto può essere sostanzialmente migliorato a favore dei musicisti senza ledere la tutela del diritto d’autore. Credo in questo di farmi portavoce di un’esigenza e di una problematica molto diffusa tra la base dell’associazione.
2. Ampliamento degli spazi consultivi dati ai referenti regionali per rendere tali spazi luoghi di forte proposta.
Essendo stato negli ultimi due anni uno dei referenti per la regione Lazio mi rendo conto di come la proposta che viene dalla Base possa tenere in considerazione quanto la geografia del jazz italiano sia immagine di realtà, possibilità ed esigenze molto diverse.
3. Valorizzazione in seno a Midj dell’archivio di documentazione tesijazz.it. Proposi questo progetto all’Assemblea Nazionale del 2017 a Milano. Il sito è attivo dal 2019.
Ho maturato la convinzione che la documentazione sia pilastro importante per l’affermazione della cultura del nostro jazz. In tal senso, durante l’assemblea nazionale del 2017 a Milano proposi la costruzione di un sito, non a scopo di lucro, che potesse fare da archivio delle più significative tesi elaborate dagli studenti dei corsi di Jazz nei conservatori, ma anche negli Ist paritari e scuola private orientate verso il jazz. Raccolsi un consenso unanime dal Presidente Fresu in giù. Con in testa lo slogan “Non chiederti cosa può fare Midj per te, ma cosa puoi fare tu per MIdj” ho realizzato, a mie spese, il sito che si chiama, semplicemente: tesijazz.it.
Sarebbe opportuno, che tesijazz.it fosse legato di più a Midj e meno alla mia figura individuale, per dare all’intento della documentazione più forza e significato. Tecnicamente implementato da un professionista del settore, il sito è stato messo a disposizione del mondo musicale durante il 2019. Vi invito a visitarlo.
4. Rafforzamento del legame tra gli intenti generali di MIDJ e l’operato dell’associazione IJVAS.
Dato che svolgo attività didattica come professore di Educazione Musicale di ruolo presso la Scuola Media dell’IC Pallavici-Bachelet di Roma, sono iscritto IJVAS e vorrei lavorare a rendere ancora più efficace il legame tra gli intenti generali di MIDJ e l’operato, appunto, dell’associazione IJVAS.
Dalla mia bio e dai progetti che ho realizzato, noterete una buona dose di follia dispersiva tra l’impegno nel mondo dell’esecuzione live, della danza, della didattica, delle forme improvvisate legate al teatro, alla letteratura. Ho vissuto musicalmente molte vite diverse e ciò originariamente mi appariva un limite. Mi rendo ora conto, invece, di come sia una risorsa perché la musica oggi si fa, irreversibilmente, in tanti ambienti diversi e culturalmente trasversali.
_____________________________________________________________________________
ANDREA POLINELLI AL CONSERVATORIO STATALE DI FROSINONE, assistente interprete per la masterclass di composizione, arrangiamento e improvvisazione per orchestra jazz tenuta dal M° SCOTT REEVES del City College of New York, dal 21 al 24 Ottobre. Grazie al coordinamento di Paolo Tombolesi!


______________________________________________________________________________
ANDREA POLINELLI AT CITY COLLEGE OF NEW YORK
CONCERT ON THURSDAY APRIL 11


_____________________________________________________________
DAL 01 DICEMBRE E’ UFFICIALMENTE ATTIVO IL SITO WWW.TESIJAZZ.IT
DI COSA SI TRATTA?
TJ nasce a seguito di una proposta presentata all’assemblea nazionale Midj del 8 aprile 2018 tenutasi a Milano. In tale occasione la proposta riscosse notevole consenso come progetto considerato genericamente utile, dal significato profondo e meritevole, quanto meno, del sostegno formale in attesa di una corretta attivazione.
TJ risponde a una crescente e sentita esigenza: quella di avere a disposizione un Sito di Documentazione riguardante le tesi più interessanti realizzate dagli studenti dei corsi di Jazz presso i Conservatori italiani, gli Istituti Musicali Paritari e le Scuole Private Paritarie AFAM. A tal fine il TJ si pone i seguenti obiettivi:
– Custodire efficacemente le tesi raccolte al fine di non disperdere questo immenso patrimonio di preziose informazioni e testimonianze
– Offrirsi come sito di riferimento riguardante le tesi in oggetto
– Porre le tesi a disposizione di chiunque per consultazione e utilizzo ai fini di studio e di ricerca.
TJ NON ha fine di lucro.
TJ NON ha un comitato scientifico che valuta le tesi e decide quali mettere a disposizione e quali no. A tal fine TJ si rivolge esclusivamente ai Coordinatori dei Dipartimenti di Jazz di tutti i Conservatori, Istituti Musicali Paritari e Scuole Private Paritarie AFAM affinché essi decidano quali tesi possano essere di effettivo valore ai fini degli obiettivi fissati da TJ.
L’obiettivo NON è quantitativo, ma qualitativo nel senso che il TJ invita i Coordinatori di Dipartimento a fornire le tesi frutto di un lavoro significativo, che presentano un contenuto fondato sulla particolarità dell’argomento trattato, l’originalità della trattazione e/o di come viene inquadrato l’argomento.
Consultazione: Mediante lettura dei file sul sito e/o mediante download dei file.
Come caricare una tesi: vedi sul sito
Considerazioni
TJ NON ambisce a sovrapporsi o, tanto meno, mettersi in competizione con istituzioni o privati che svolgono attività di archivio di tesi, ma integrarsi tra le fonti di documentazione del jazz italiano pur distinguendosi come più specifico sito di riferimento per tutti coloro che desiderano svolgere studi e ricerche sul Jazz mediante la consultazione delle tesi in oggetto.
TJ è convinto che una maggiore esposizione del materiale contenuto nelle tesi, con conseguente aumentata diffusione del suddetto materiale, possa contribuire positivamente alla crescita e alla diffusione della cultura del Jazz in Italia. Il Jazz ha bisogno di essere documentato perché, proprio per la sua natura, si distingue in quanto contenitore di musiche e tradizioni musicali che traggono da un patrimonio vastissimo, caratterizzato da una trasversalità dinamica di linguaggi e da approcci generativi differenti e distintivi tra cui quello relativo all’improvvisazione.
Andrea Polinelli
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
POLINELLI-SARTINI_FRAGRANZA DI NOTE_ROMA
VISIONS OF SYLVIAN, TEATRO ARCILIUTO, ROMA, 21 SETTEMBRE 2018
https://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/721-vision-of-sylvian.html
VISIONS OF SYLVIAN A IL JAZZ PER LE TERRE DEL SISMA, L’AQUILA 2 SETTEMBRE 2018
__________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
Sabato 23, Montegrosso di Andria, Bari
doppio appuntamento al JazzitFest 2018 – Ingresso libero
ore 15.00 – 17.00, Palazzo Ducale, Andrea Polinelli e Antonio Magli raccontano il loro approccio nel trasformare la poesia vocale in jazz duo strumentale, presentano il Cd Visions of Sylvian e il libro Alla Periferia, bio di David Sylvian
ore 19.00 Palazzo Famiglia Bonizio – -Strippoli, Concerto Polinelli-Magli Visions of Sylvian
PROGRAMMA: programma Jazzit fest 2018 definitivo
Programma Completo 2020
_________________________________________________________________________________________
Andrea Polinelli introduce la presentazione del Cd Vivaldi and Other Follies di Maurizio D’Alessandro e Massimiliano Caporale. (AlfaMusic, Roma 2017)
Libreria IBS via Nazionale, Roma Venerdì 18.5.2018 ore 18
Sarà presente Maurizio D’Alessandro uno dei più importanti clarinettisti classici italiani contemporanei che parlerà del suo ultimo lavoro rivolto alla valorizzazione delle giornate Italia-Cuba svolte all’Avana nel 2016 dove è stato registrato live questo Cd testimonianza del prezioso incontro tra la musica classica e il jazz!
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
SAX-PIANO DUO NIGHTS
Sabato 23 Dicembre, ore 21, Auitorium Parco della Musica di Roma, Sala Borgna, Teatro Studio
Organizzazione: Helikonia, Roma
IN OCCASIONE DELLE FESTIVITA’ NATALIZIE, FINO AL 6 GENNAIO, IL CD VERRA’ VENDUTO PRESSO LA LIBRERIA “NOTEBOOK” DELL’AUDITORIUM CON IN OMAGGIO UNA COPIA DEL LIBRO BIOGRAFIA DI DAVID SYLVIAN SCRITTO DA CHRISTOPHER YOUNG :”ALLA PERIFERIA” (ON THE PERIPHERY), UNICA BIO SU SYLVIAN DA QUANDO HA LASCIATO I JAPAN NEL 1982, AGGIORNATA AL 2015!!!!! (€ 19.90)
Andrea Polinelli sax alto, Antonio Magli pianoforte
Repertorio dal loro ultimo Cd Visions of Sylvian, Ed.AlfaMusic, unica rielaborazione esistente della musica di David Sylvian al di fuori del catalogo dell’artista stesso (vedi pagina Visions of Sylvian)
Nicola Alesini sax soprano, Alessandro Gwis pianoforte
Repertorio originale dal loro ultimo Cd Naufraghi Ed.Helikonia
I duo si esibiranno separatamente per poi concludere la serata insieme con il brano Come Morning di Alesini-Sylvian
_________________________________________________________________________________
VISIONS OF SYLVIAN A PALOMBARA, ROMA. 16 DICEMBRE 2017
CHIESA DI SANT’EGIDIO, ORE 19, INGRESSO LIBERO
_________________________________________________________________________________
ALBANO PRESENTAZIONE DI “VIVALDI AND OTHER FOLLIES” 8.12.2017
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
AlfaMusic presenta
Visions of Sylvian
Andrea Polinelli | Antonio Magli
Mercoledì 15 Novembre 2017 – ore 18:00
La Feltrinelli Appia , Roma
showcase di presentazione
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
GRADAZIONE 13, Via Pindaro, 28, Roma – 0650931925
Ore 21, INGRESSO LIBERO!
ANDREA POLINELLI, ELLINGTON QUARTET con
Andrea Polinelli, sax tenore
Antonio Magli, piano
Carmine Iuvone, contrabasso
Federico Leo, batteria
PROGRAMMAZIONE GRADAZIONE 13 JAZZ CLUB
Giovedì 26 Ottobre 2017
Marco Acquarelli-Enrico Bracco Guitar Duo
Giovedi 19 Ottobre 2017
Andrea Polinelli Quartetto, Ellington Project
Giovedi 12 Ottobre 2017
Andrea Sartini Trio, Bach in Jazz
Giovedi 05 Ottobre
Enzo Scoppa Quartetto
Giovedi 29 Settembre
Giulio Todrani Quintetto, Presento Todrani
Giovedi 22 Settembre
Mimma Pisto Quintetto
Sabato 10 e Domenica 11 Giugno, Andrea Polinelli sax e Antonio Magli pianoforte, Jazz Duo a
“I Migliori Vini Italiani”, Luca Maroni
http://www.imiglioriviniitaliani.com
Sabato ore 18-24, Domenica ore 17-21
Hotel Principi di Piemonte – Salone delle Feste – Via Pietro Gobetti, 15e, Torino
________________________________________________________________________________________________
Auditorium del Seraphicum, via del Serafico, Roma
Domenica 14, ore 18, Euro 10
Andrea Polinelli Quartetto
ELLINGTON SERAPHICUM 14-5-17
TAKE THE JAZZ TRAIN AND DANCE
____________________________________________________
Andrea Polinelli, Domenica 30.4.2017, ore 12, lezione aperta di Storia del Jazz:
Il Jazz in Italia durante il Fascismo e lo Swing Club di Torino.
Presentazione del film “7/8” alla presenza del regista Stefano Landini.
Landini a sua volta presenterà il trailer del suo nuovo docu-film “Cocktail Bar”: una parte della storia del jazz a Roma.
Casa del Jazz OPEN DAY_30-4-17
_______________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
GRANDE EVENTO PER FESTEGGIARE LA CARRIERA DEL FANTASTICO UMBERTO VITIELLO, CANTANTE, PERCUSSIONISTA, CHITARRISTA, PIANISTA, PERFORMER, STREGONE, VIAGGIATORE DI CUI CORTO MALTESE E’ SOLO UNA PALLIDA IMITAZIONE!!!!!!!
Ho avuto l’onore di iniziare a suonare con Umberto nel gruppo “Bojafra” (l’origine di tutto,,,) nel 1984 con prima serata alla mitica discoteca “VK” in via Tuscolana a Roma. Con Umberto ho militato in formazioni diverse accanto a tanti artisti incredibili molti dei quali diventati nel tempo cari amici, Grazie a lui mi si è aperto il mondo della musica brasiliana con la quale ho fatto per trettanni esperienze incredibili sia a Roma, sia in Brasile!!!
Sabato 26 suonerò con il sax alto e soprano, Un abbraccio a tutti pronti per la festa!!!
________________________________________________________________________________________________
9 APRILE ORE 22, 28 DIVINO, VIA MIRANDOLA 21, ROMA
5-6 MARZO 2016
Andrea Polinelli sax soprano, flauto e altri fiati / Luigi Parravicini laptop electronics (alias PoPa) nuovamente riuniti per accompagnare le JAM di contact presso il Contact Celebration 5-6 Marzo. Centro Danza Mimma Testa, Via San Francesco di Sales, Roma.
Sabato 5 ore 18.30-21.30 / Domenica 6 ore 16.30-18.30

GOBI, Piccolo Teatro dei Sassi, Montecelio-Guidonia ore 18.30, Ingresso: libero, Uscita: a cappello Direzione Artistica: Sergio Fedeli
Roma, 23 Luglio 2015, San Giorgio al Velabro. Concerto acustico a lume di candela
”Gobi”
Mauro Tiberi: contrabbasso e voce
Andrea Polinelli: sassofoni e flauto
Una musica primitiva di rocce e di vento, nell’incontro di questi due musicisti. Il suono acustico delle risonanze dell’architettura della basilica, un esperienza meditativa e psichedelica di viaggio nel suono.
Quota di partecipazione 10 euro
HEPOKA TRIO AL FESTIVAL “TIVOLI CHIAMA”
Sabato 11 Luglio, ore 19.30, Villa Gregoriana (ingresso caffetteria), Tivoli, Roma. Ingresso libero
Il titolo di questo nuovo progetto musicale di Andrea Polinelli è generato semplicemente dalla prima sillaba del cognome di ogni musicista partecipante. Oltre ad essere manifesto di semplicità il nome rappresenta l’evocazione di un momento , l’evoluzione dell’arte di oggi che si offre testimone di una “Hepoka” piena di rapide trasformazioni e trasversalità culturali.
HEPOKA è:
Andrea Polinelli (Italia) sax soprano, flauto
Matz Hedberg (Svezia) chitarre
Snajay Kansabanik (India) tabla
ANDREA POLINELLI SUONA ALL’INNAUGURAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE “FALSIMOVIMENTI”, ROMA
Domenica 12 aprile dalle ore 18.00 alle 22.00
l’associazione culturale Falsimovimenti
presenta:
FALSIMOVIMENTI
FOTOGRAFIA
2015
Plazzo Cenci
Piazza dei Cenci, 56 – Roma
mostra collettiva di fotografia
aperitivo / musica
L’evento sarà costituito da una mostra nella quale saranno esposte immagini di diversi fotografi: scatti che rivelano una diversità di sguardi in un’intrinseca circolarità, attraverso echi e suggestioni che raccontano mondi lontani e vicini.
Nella storica sede della Rhode Island School Of Design di Palazzetto Cenci potrete partecipare alla nascita di Falsimovimenti, una associazione che ha come obiettivo la diffusione delle arti visive, in particolare la fotografia e l’audiovisivo attraverso la realizzazione di mostre, workshop e progetti multimediali.
Alla mostra partecipano Federico Annicchiarico, Patrizia Belotti, Monica Bernardi, Taneisha Berg, Valerio Bispuri, Matteo Del Bò, Sylvie Dominique, Alberto Guerri, Luigi Ieluzzo, Maricetta Lombardo, Marco Palladino, Marco Pighin, Vincenzo Porfilio e Antonello Veneri
Nel corso della serata si darà spazio alle improvvisazioni musicali del saxofonista jazz Andrea Polinelli.
Info: associazionefalsimovimenti@gmail.com
www.facebook.com/events/876200569106125/
PRESENTAZIONE BIOGRAFIA DAVID SYLVIAN, TRADUZIONE ANDREA POLINELLI ALLA FONDERIA DELLE ARTI, ROMA
IL WORKSHOP E’ STATO CANCELLATO
Collescipoli, Terni dal 27 al 29 Giugno