Roberta from dvd

 

 

 

 

TRAILER “UN PASSO AVANTI” durata: 4’54      http://youtu.be/UDmLsUAYCFM

IMPRO SESSION GARRISON-POLINELLI durata: 1’41
estratto da “Un Passo Avanti” http://youtu.be/4UXH6Vy4L_g

Acuto Jazz Festival 2013, 18a edizione. Paolo Tombolesi il Direttore Artistico presenta “Un Passo Avanti”   http://youtu.be/7s1fzynjvWQ

 

SCHEDA PRESENTAZIONE

Dati:
Titolo:                          “UN PASSO AVANTI”
Sottotitolo:                 La storia di Roberta Escamilla Garrison come contributo alla relazione tra Jazz e danza
Regia:                             Andrea Polinelli
Montaggio, ass.regia: Federico Leo
Musica:                        originale degli spettacoli visionati
Edizioni:                       HELIKONIA, ROMA
Formato:                      DVD
Durata:                         50 minuti
Anno:                            2013

Contenuto:
PER TIPOLOGIA DI CONTENUTI E’ UN’OPERA UNICA E PRIMA NEL SUO GENERE IN ITALIA

E’ un lavoro in forma di interviste e visione di parti significative di performances riguardanti la danzatrice-coreografa americana R.E.Garrison con il contributo di tanti dei musicisti che hanno collaborato con lei nei suoi 35 anni di carriera italiana.

Ne risultano, non solo un’opera biografica, ma anche una serie di proposte di riflessione sul rapporto tra composizione ed improvvisazione e quali possano essere le implicazioni sostanzialmente audiotattili quando la musica improvvisata incontra il movimento.

Oltre a Roberta che racconta se stessa, il suo ambiente, il perché ha sempre voluto relazionarsi con la musica per mezzo dell’improvvisazione, sono presenti i contributi di:
– Nicola Alesini, musicista
– Simonetta Alessandri, danzatrice (ora a Londra)
– Donatella Bertozzi, critico italiano di danza contemporanea,
– Eugenio Colombo, musicista docente di conservatorio e performer (Danzatori Scalzi)
– Paolo Damiani, musicista, direttore del dipartimento di jazz del Cons di Roma
– Maria Pia De Vito, cantante
– Alice Drudi, danzatrice e didatta
– Ettore Fioravanti, musicista, direttore del dipartimento di jazz del Cons di Frosinone
– Rossella Fiumi, danzatrice, direttrice artistica del “ContactFestival” di Orvieto
– Joy Garrison, cantante
– Matthew Garrison, musicista, direttore di “Shape Shifter Lab”, New York, USA
– Maya-Claire Garrison, danzatrice coreografa ora a New York USA
– Roberto Gatto, musicista docente Cons di Roma
– Maurizio Giammarco, musicista e direttore dell’orchestra jazz dell’auditorium di Roma
– Lamberto Ladi, musicista, direttore della Banda Comune di orvieto
– Rita Marcotulli, musicista e docente
– Agnes Martin, direttrice del Centro Culturale Fondazione StStephen’s scuola americana di Roma
– Marco Melia, musicista accompagnatore e compositore per danza
– Antonello Salis, musicista
– Luca Spagnoletti, musicista
– Marco Schiavoni, musicista, direttore del “Cantiere” di Spoletio
– Ian Sutton, performer-coreografo
– Stefanella Testa direttrice della scuola di danza “Mimma Testa” di Roma
– Giovanni Tommaso, musicista, direttore didattico delle Umbria Jazz Clinics
– Richard Trythall, musicista compositore USA
– Dino Verga, performer-coreografo

L’opera è impreziosita dall’amichevole partecipazione suonata di Jack Dejohnette leggenda vivente della batteria jazz americana

Le Interviste coinvolgono artisti che fanno parte del mondo della musica improvvisata a 360° perché la Sigra Garrison ha collaborato con uno spettro di musicisti artisticamente ampio; dai boppers, ai free-men, agli sperimentatori elettronici, passando per la New-Age etc

E’ anche uno spaccato sul concetto di “performance”, termine spesso non compreso nella sua complessità, insufficiente nel volere  descrivere, in modo spesso purtroppo non documentato, il fare arte.

ELENCO COMPLETO OPERE DI ROBERTA ESCAMILLA GARRISON