La Cantina, altri appunti sul jazz fa luce su come sia nato il jazz a Bologna e come contribuisca all’ambiente musicale italiano attraverso la seconda metà del ‘900. Il documentario completa un trittico, ideato da Toni Lama, assieme ai documentari Compro oro sullo Swing Club di Torino e Cocktail bar sul Music Inn di Roma, e rappresenta un contributo prezioso per capire il passato del jazz mentre ne interpretiamo l’attualità.
All’interno di un contenitore rappresentato da un concerto jazz registrato dal vivo nel 2025 presso il Camera Jazz Club di Bologna, si inseriscono le interviste ad alcuni dei più significativi personaggi che hanno segnato la storia del jazz a Bologna.
Immagini di backstage nelle quali si vedono gli autori accedere al locale mentre il proprietario ne spazza le scale, i musicisti che chiacchierano al bar, il pubblico che dice la sua dai tavolini, unitamente a riprese esterne (passanti casuali, turisti incuriositi, attività di lavoro varie), partecipano a sostegno della narrazione creando un nostro personale neo-realismo sulla scia del film Appunti per un film sul jazz di Gianni Amico.
titolo: La cantina, altri appunti sul jazz
autori: Toni Lama, Stefano Landini, Andrea Polinelli
regia: Stefano Landini-Andrea Polinelli
sceneggiatura: dalle interviste e originale degli autori
musica originale: Andrea Polinelli
altra musica: di repertorio jazz eseguita a Bologna
durata: 55 minuti
produzione: LCN – Rio Film
anno: 2025